UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA

FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE

 

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE

Curriculum in Discipline di pubblica sicurezza

 

 

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

(moduli I – VI)

 

Programma per l’a.a. 2006-2007

Docente: prof. Franco M. Lazzara

 

I modulo: Unione Europea e Comunità europea: profili istituzionali.

Lo sviluppo storico dell’integrazione comunitaria e l’istituzione dell’Unione Europea. Le competenze dell’ Unione Europea. La struttura organizzativa: istituzioni politiche, di controllo e consultive.

 

 

II modulo: Le fonti dell’ordinamento comunitario e dell’Unione.

 

Le competenze della Comunità. I trattati istitutivi e il loro carattere di norme primarie. Il diritto derivato ad effetto vincolante. L’efficacia diretta delle norme comunitarie. Gli accordi conclusi dalla Comunità europea. Gli atti non vincolanti e gli atti "atipici". Gli atti della PESC e della cooperazione giudiziaria.

 

 

III modulo: Diritto dell’Unione e ordinamento italiano.

 

La preminenza del diritto comunitario sugli ordinamenti giuridici nazionali. La posizione della Corte costituzionale italiana al riguardo. La prassi giurisdizionale italiana e i suoi effetti sulla preminenza del diritto comunitario. L’adeguamento del diritto interno al diritto comunitario. Autonomia regionale e diritto comunitario.

 

 

IV modulo: La tutela giurisdizionale comunitaria e i rapporti con il giudice italiano.

 

Le istituzioni giudiziarie. L’unicità della giurisdizione comunitaria e il rapporto con i giudici nazionali. Il riparto di competenze fra Corte di Giustizia, Tribunale di primo grado e Camere giurisdizionali. L’organizzazione della giurisdizione comunitaria. I ricorsi: a) per infrazione degli Stati membri; b) sulla legittimità degli atti comunitari; c) per carenza delle Istituzioni; d) l’eccezione di invalidità; e) le altre competenze. La competenza pregiudiziale di interpretazione e di validità e la cooperazione con i giudici nazionali. Il principio di tutela giurisdizionale completa ed effettiva.

V modulo: La cittadinanza europea e la tutela dei diritti fondamentali.

 

 

L’istituzione della cittadinanza dell’Unione: caratteri e beneficiari. I contenuti e le sue ripercussioni sulle libertà e sulle politiche comunitarie. Il Mediatore europeo. La tutela dei diritti dell’uomo e l’estensione della loro garanzia.

 

 

VI modulo: La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.

 

 

Gli strumenti della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale. La politica in materia di immigrazione.

 

 

 

Indicazioni bibliografiche

 

Per i moduli da I a IV compreso: L. DANIELE, Diritto dell’Unione europea, II ediz., Milano, Giuffrè, 2007.

 

V modulo: CONDINANZI, LANG, NASCIMBENE, Cittadinanza dell’Unione e libera circolazione delle persone, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 1-80.

 

VI modulo: CONDINANZI, LANG, NASCIMBENE, Cittadinanza dell’Unione e libera circolazione delle persone, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 249-306.

 

 

Per il superamento dei moduli è altresì richiesta la conoscenza del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sulla Comunità Europea. A tal fine, si consiglia l’uso del seguente codice:

 

B. NASCIMBENE, Comunità e Unione Europea. Codice delle Istituzioni, IV ediz., Torino, Giappichelli, 2005.

 

 

E’ altresì obbligatoria la conoscenza delle seguenti leggi:

Legge 5 giugno 2003, n. 131, Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3;

Legge 4 febbraio 2005, n. 11, Norme generali sulla partecipazione dell’Italia al processo normativo dell’Unione Europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.